Ragazza con gattino: il computer ed io

Ragazza con  gattino

Guardate cos’ho trovato per voi nei miei numerosi archivi, era il 1998 ed io avevo scoperto paint, questo file sarà stato il mio secondogenito, disegnato col mouse a mano libera come preferisco fare anche se adesso ho la tavoletta grafica. Mi piace dare l’espressività con pochi tratti e spesso trovo che siano più belli i bozzetti del quadro finito. C’è un’incompiutezza nel cuore umano che l’arte, anche piccola come la mia, traduce al meglio. Non occorre essere Leonardo in pittura né Saffo in poesia, basta un poco di sincerità e apertura senza farsi mancare studio, sudore e conoscenza. Ricordo che scoprii paint a scuola e gli alunni salvarono il mio primo disegno, una madonnina semplice. Così capii come si partiva e debbo dire che con la grafica me la cavai subito, con microsoft Word fu un po’ più seccante, anche perché dovevo inserire i disegni, che avevo scannerizzato, nella favola dell’usignola stonata, fu il mio banco di prova. Adesso so cambiare anche i pdf come mi pare, incespico ancora, naturalmente,  e talora mi blocco nelle cose più semplici, tuttavia alla fine ottengo lo scopo e con sempre minore difficoltà.  Sono proprio una sagoma buffa, tenera, accorata, divertita. Un’altra cosa che ho disegnato subito sono le icone, anche quelle animate, così mi sento io appena guardo il desktop e non voglio saperne di tenerle celate, apro e scelgo nel mio affollamento, vi faccio vedere com’è il mio desktop stamattina (cambia continuamente).

Domenica Luise

(computergrafica rigorosamente pasticciata da me)

Desktop di oggi, settembre 2014

Pubblicità

4 pensieri su “Ragazza con gattino: il computer ed io

    • Secondo me ho troppe cose da comunicare, caro TADS, e tutte in una volta. Ogni tanto mi “canalizzo” e furiosamente concludo, se voglio posso. Cerco di mettere giudizio, ma il mio problema è la sovrabbondanza. Per esempio ho in mente un libro strampalato, ma mi piacerebbe regalarlo. Ultimamente un amico ha stampato un libro, non è accettabile come gli hanno ridotto la grafica, in copertina aveva messo un mio quadro, era irriconoscibile, guai a me se dipingessi con quei colori.
      Ma ho anche visto libretti amatoriali stampati bene, come si deve. Comunque, grazie per le tue parole sempre incoraggianti.

      "Mi piace"

  1. “Mi piace dare l’espressività con pochi tratti e spesso trovo che siano più belli i bozzetti del quadro finito. C’è un’incompiutezza nel cuore umano che l’arte, anche piccola come la mia, traduce al meglio.”
    Ti capisco perfettamente perché anch’io sono attratta dall’incompiuto.
    Ciao
    franca

    "Mi piace"

    • Tutto iniziò quando al liceo conobbi l’incompiuto michelangiolesco, che è affascinante. Avevamo due ore settimanali di storia dell’arte e una professoressa straordinaria. Capire, nel Rinascimento, come l’infinito si mangia il finito è stato geniale. Ancora oggi lo capiscono in pochissimi e lo reputano grossolanità di stile. Mah, l’incompiuto mi affascina da quand’ero ragazzina, certo non capivo il perché, le prese di coscienza, talora, durano una vita. All’incompiuto in pittura e scultura corrisponde la sintesi ermetica. L’incompiuto è sintesi come la poesia odierna, sintesi e libertà dalle sovrastrutture.
      Debbo anche aggiungere che i miei numerosi programmi di fotografia e grafica possono trasformare una foto in bozzetto con un clic, ma io non resto mai contenta, ci vado sopra coi livelli e cambio a mio gusto, tolgo qui, aggiungo lì. L’altra volta avevo una fila di così tanti livelli a fianco che mi sono messa a ridere da me. E vado a correggere anche un solo pixel.
      Grazie, Franca, per la tua presenza.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...