Le molteplici intelligenze umane

Una decina di anni fa, forse più, ho letto un articolo su una rivista di scienze, trattava dei test di intelligenza ed affermava che sono basati su capacità logico-matematiche e non prendevano in considerazione possibilità alternative di intelligenza. L’articolo mi lasciò affamata come un piccolo antipasto ad una Mimma che ha saltato colazione e pranzo.
Allora mi sono messa a immaginare tutte le forme di intelligenza umana che mi venivano in mente, perché qui gli animali non sono compresi, hanno sensi e cervelli diversi dai nostri, dei quali spesso noi non abbiamo la conoscenza perché ci manca la possibilità del raffronto oggettivo: chi può immaginare cosa spinge i salmoni a fare quella strada pazzesca per procreare e morire proprio lì, tutti obbedienti? O come si orientano esattamente i colombi viaggiatori? Oppure che odore abbia il miele per un’ape?
Vi pubblicherò un po’ alla volta le considerazioni che mi sono venute, con cui do inizio ad una nuova categoria e, spero, ad una conversazione appassionante. Alla fine la domanda sarà: quali sono i modi di guidare un blog di successo, quali e quante forme di intelligenza sono necessarie?
Bella sfida.
Intanto incominciamo dall’inizio:

L’intelligenza logico-matematica:
È analitica ed è la più elementare, vede le cose ad una ad una, le compara e trova la linea comune concludendo con una visione unitaria e sintetica non sempre originale.
Solitamente è questo il livello delle tesi di laurea.
Teniamo presente che in ogni forma di intelligenza ci sono diversi livelli di qualità, dal mediocre al buono all’eccellente.
Chi scende sotto la mediocrità deve fare i conti con la propria poca intelligenza.

                                              Domenica Luise

Pubblicità

20 pensieri su “Le molteplici intelligenze umane

  1. Anch'io Mimma ho letto che l'intelligenza più valida è quella che riguarda la sfera logico-matematica. Per fortuna qualche giorno fa, per radio, ho sentito che c'è stata una smentita. Pare che l'intelligenza pratica, creativa, sia superiore. Ah ah ah!!!!! Emisfero destro o sinistro? Non è il caso di farne una questione "politica"

    Un bacio, un abbraccio, grazie per i commenti che mi lasci. Mi fanno sempre immensamente piacere, oltre a darmi un imput per……….?

    Ross

    "Mi piace"

  2. Io credo di avere l'intelligenza logica-razionale, ma soprattutto un "dono:" spesso sono sensitiva, e  ipersensibile che non è un dono. Mi credi Mimma? Prova veramente a pensare per comprendere e capirai!
    Un bacio!
    Ps mai farsi influenzare da altri, soprattutto quando si hanno per dono dei "carismi" per capire ciò che a vote è difficile!.
    Sara

    "Mi piace"

  3. Guarda qui:
    http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=GardnerH.html

    Molto interessante e ci sono nuovi suoi testi ancora più analitici.

    Si comprende molto chiaramente come e perché facendo leva sull'intelligenza prevalente di ciascun allievo, ogni insegnante aiuta a formare delle personalità diverse e ugualmente ricche, ciascuno secondo il proprio potenziale.

    Lo stesso Leopardi, appena ventenne, nei suoi pensieri dello Zibaldone, aveva già elaborato una teoria simile a questa delle intelligenze multiple, certo molto meglio articolata da Howard Gardner, ricercatore specifico in campo psicologico.

    Buon proseguimento, Mimma!

    Ciao,
    carmen

    "Mi piace"

  4. c'è ancora tanto da scoprire del nostro cervellino, secondo me, non so Mimma, a  volte persone reputate molto intelligenti poi si perdono in un bicchiere d'acqua e quindi…
    Penso che ognuno debba essere se stesso e il suo blog gli somiglierà, che piaccia o meno agli altri o a  tutti.
    Il tuo è un'esplosione di energia, Mimma, mi attrae molto, ma non riuscirei mai ad imitarti, c'è un'unicità che ci rende diversi e credo che sia bello anche per  questo il confronto.
    La diversità e la fantasia sono una ricchezza per gli esseri viventi.
    Baciiii

    "Mi piace"

  5. Buonasera a tutti gli amici! Car, il link che tu proponi è prezioso: non ricordo se in quell'articolo, che ho letto allora, si parlasse espressamente di quell'autore o proprio di quella suddivisione, però forse ho capito a cosa si può paragonare l'intelligenza umana: all'universo.
    Esiste la teoria dei multiversi e si scoprono sempre più novità man mano che mezzi potenti ci permettono di allungare i nostri occhi mediante satelliti, sonde e apparati fotografici. Pensavamo che l'universo fosse uno e sempre quello, invece il nostro pensiero ne rimane sopraffatto per l'enormità e il mistero.
    La mente umana corrisponde all'universo come l'atomo al sistema planetario con il sole al centro e gli elettroni in orbita.
    Certo, la diversità e la fantasia sono ricchezze: ci vuole umiltà per proclamarlo, ma è una verità. Non sono più belli i capelli biondi di quelli neri, ognuno ha la sua bellezza e così anche i nostri blog.
    Credo che ognuno di noi sia capace di perdersi in un bicchiere d'acqua, come suol dirsi, perché NON siamo intelligenti in tutto. Alle elementari la maestra mi vedeva risplendere nello scritto d'italiano e mi sentiva parlare con proprietà, certo, leggevo sempre le riviste di mio padre, anzi le sapevo a memoria, per non parlare dei libri scolastici, specialmente quello di lettura, e di innumerevoli fumetti per bambini.
    Poi arrivavamo alle quattro operazioni, alle orribili numerazioni, alle riduzioni, alle frazioni e Mimma diventava una polpetta spiaccicata.
    Per non parlare degli affluenti del Po di destra e di sinistra e di Camillo Benso conte di Cavour.
    Odiavo tutto ciò che era mnemonico e intrigo politico.
    Ero bambina e molto mi si perdonava in cambio dell'italiano, ma poi dovetti piegarmi o non si andava avanti.
    Anche questa è intelligenza: capire quando piegarsi (per esempio se un amore o un'amicizia finiscono) ed avere il coraggio di accettarlo.

    "Mi piace"

  6. Si Mimma l'intelligenza è il coraggio (grande) di spiegare davanti a tutti il perchè! Io sono tranquillissima, e io ti avevo anche avvisato…tu non hai capito e ti ostini a non capire…
    Mai nascondere le evidenze e per cosa poi? Ti sei fatta conzionare da qualcuno? E perchè mai? Se abbiamo l'intelligenza usiamola!
    Sono questi gli insegnamenti del tuo Dio?
    Ci sono tanti blogger che hanno lasciato il blog per tanti motivi; anche nel mio blog sono entrati, e più di una volta.
    Continueranno ancora sai, se le persone "omertose" non parlano!
    Cancellami ancora, se hai l coraggio!
    E qui chiudo!
    Buona giornata a tutti
    Ps se non vuoi affrontarmi davanti a tutti la mia mail la conosci!
    Sara

    "Mi piace"

  7. Se ci penso a fondo, non sono stata mai in grado di valutare le intelligenze compresa la mia presunta. Diciamo che che mi appare intelligente chi nel momento del bisogno riesce ad affrontare e risolvere un problema ( che sia logico, emotivo, sociale, pratico, fisico, non ha importanza). 
    Penso che le dinamiche dei blog, essendo in relazione tra loro, funzionino come quelle dei piccoli gruppi. Si associano intorno ad una passione comune;  colui che, per competenza specifica, sa rispondere meglio ai bisogni dei più diviene leeder ( blog di successo ), ci sono i gregari e poi alcuni che, parlando un linguaggio leggermente diverso da quello di moda, restano ai margini. La situazione è comunque dinamica e i ruoli intercambiabili.
    Altro per ora non saprei dire

    ciao

    franca

    "Mi piace"

  8. Condivido il commento di franca: io sono sempre una voce fuori dal "coro" e contenta di esserlo! volevo solo spiegare a Mimma quello che poi sarebbe accaduto…è accaduto e prima di lei a me…e tanti altri. Mi stupisce davvero la sua reazione…non è da lei! 
    non sono stata creduta! peccato! Lo capirà da sola!
    Sara

    "Mi piace"

  9. Vedi, Sara, dovrebbe esserti ormai chiaro che i discorsi misteriosi a me non piacciono: se c'è qualche "poetessa" che ti perseguita io non lo so, personalmente sono perseguitata soltanto da te con strani discorsi che su questo blog non c'entrano affatto. Sono libera di cancellare i commenti sgraditi e quando i tuoi lo sono diventati prima ti ho detto che non mi piacevano e dopo li ho tolti, ma dopo averli ricopiati per mio ricordo. Difatti conservo tutto e, prima o poi, le cose tornano utili. Se hai qualcosa da dirmi scrivila pure sul mio blog, dove tutti possono leggere, perché io ho grande fiducia in tutte le mie amiche poetesse e le tue insinuazioni mi hanno stancata.
    Franca, io credo che l'intelligenza umana sia più duttile e variegata di quanto fino ad oggi supposto. Ed è vero che serve a risolvere i problemi nel modo migliore quando si presentano, piglia per esempio l'invenzione della forchetta, così apparentemente semplice. Però ha anche una sovrabbondanzaa oltre le necessità pratiche: pittura, canto, danza e poesia sono emblemi umani.

    "Mi piace"

  10. Cara mimma mi piacerebbe leggere i miei commenti sgraditi a parte il commento dove ti avvertivo che qualcosa non andava …è perchè lo so, forse solo tu non sai! altri sgraditi commenti non ne ho scritti…sei sicura poi che li ho scritti io? Io non metto mai il link…mandali tramite mail e vediamo se sono miei! Poi mi rivolgerò io, se sono offensivi ,alla p.p
    E di quella famosa Ni…non ti ricordi? vai a dare un' occhiata nel mio blog subito dopo c'è ancora il tuo commento!
    e leggi molto attentamente anche i commenti: a volte ti prendono in giro e nemmeno ti accorgi…e mi dispiace per te!
    chiudo! non credo a questo punto di aver perso tanto!
    buona vita
    Sara

    "Mi piace"

  11. Sara, desidero chiudere qui questi inutili discorsi, e poi perché cambi continuamente numero IP? Temi di essere rintracciata o rintracciato? Quanti computer dovresti avere disponibili? E basta. Non ti risponderò più.

    "Mi piace"

  12. CHE AFFASCINANTE TEMA,
    Mimma.Difficile stabilire cosa sia l'intelligenza o la qualità più sottile dell'intelligenza.Forse solo ne saper osare fra la tensione generata dal desiderio e il pensiero e fermarsi per tempo quando si è "percepito" e "intuito" che un percorso è finito.Chissà! Una buona giornata ricca di TECol cuore..Mirka

    "Mi piace"

  13. l'intelligenza è stata analizzata a fondo da psichiatri, psicologi, neurologi, ecc… ma continua ad essere ancora in massima parte misteriosa.
    forse è un quid che rappresenta di ciascuno la propria identità, una specie di DNA dello spirito.
    che sia di varie tipologie è ormai assodato, e si sa che è quella intuitiva ad essere più congeniale agli artisti.
    è un tipo di intelligenza che sintetizza, che riesce a concettualizzare anche la parte non sperimentabile, come i riferimenti all'infiito, all'eterno, ecc…
    in definitiva è la qualità essenziale per relazionarsi, in qualsiasi modo e in qualsiasi campo di interazione umana.
    grazie, Mimma, di averci offerto un tema interessante su cui riflettere.

    "Mi piace"

  14. Buonanotte o buongiorno, signore, o comunque quello che è. Se continuo a svegliarmi a questi orari morirò di sonnolenza delle ore diurne. E ho già fatto un sacco di cose tutte interessanti: la cucina abbandonata ieri, ho infornato la zucca gialla coltivata da mio cognato, una ricetta nuova, se esce qualcosa di buono poi vi dico, ho sistemato al piano superiore dell'armadio, con l'apposito attrezzo, un cappotto e la giacca di pelle, dovrei anche innaffiare il giardino perché ieri ha fatto caldo, poi vediamo, all'apparir dell'alba. Mah.
    Sull'intelligenza e la sua tipologia ho scritto, allora, alcuni brevi appunti ispirata da quell'articolo, che non mi era bastato. Però tenete presente il parallelismo tra intelligenza umana e universo: dell'una e dell'altro ne sappiamo così poco da essere niente.
    Questo raffronto tra la terra madre, i cui fiumi sono come le vene umane, l'ho letto da ragazzina, quindi diciamo anni sessanta, e non mi mai più uscito di mente. Era scritto talmente bene. Del resto guardate l'atomo e gli elettroni, salta all'occhio che è un piccolo sistema solare, e pensate cosa c'è dentro l'atomo, non supponevamo che fosse "divisibile" ulteriormente.
    I miei allievi hanno regolarmente svolto un tema sulla grandezza della natura nell'immensamente grande e nell'immensamente piccolo, ora l'uomo riesce a sintetizzare, estrarre conclusioni nuove da premesse vecchie,  ha inventato l'arte e la poesia, che sono la punta dell'iceberg del nostro pensiero, ma il più resta meravigliosamente sommerso, vedete? Il mistero è la nostra pedana di lancio.
    Vi pubblicherò a turno con gli altri argomenti di questo blog le altre considerazioni che allora ho scritto sull'intelligenza, non sono trascendentali, ma possono farci riflettere e ammirare.

    "Mi piace"

  15. Ho scoperto che anche in chi possiede l'intelligenza logica e razionale, questa non viaggia mai da sola…dipende da ciò che è urgente in quel momento, ad esempio quando sono al lavoro io mi occupo spesso di logistica degli spazi e il mio cervello mi offre sempre le soluzioni più congeniali e immediate, questo non vuol dire che per il resto del mio tempo io sia sintonizzata sulla razionalità, anzi mi abbandono spesso a voli pindarici e scateno la mia fantasia nel pensiero irrazionale che non ha nessuna base logica. Credo che tutti noi siamo una miscellanea e definire un individuo in una tipologia sia a dire poco riduttivo, il potenziale intellettivo
    viene fuori di fronte alle sfide, alle necessità di vita, di ricerca,  siano esse materiali o di natura che travalica il conosciuto, il certo, il provato, o puramente d'anima.

    E questo commento è inadeguato alla portata del  quesito che poni.
    mia cervellotica Prof ti abbraccio

    frantzisca

    "Mi piace"

  16. Frantzisca, benvenuta con un commento validissimo, che puntualizza la DUTTILITA' dell'intelligenza, che si ADATTA a ciò che in quel momento serve senza PIEGARSI snaturandosi.  Sto pensando a quanta passione io abbia messo nella scuola, specialmente negli ultimi anni, estremamente fecondi perché più tempo passava e più capivo come entrare in contatto con i giovani.  Eppure la mia specifica tendenza era l'arte a livello pittorico e poetico, con intromissioni di fotografia, computer, canto e quant'altro, in una espansione esagerata e costante. L'insegnamento, per me, è stato ugualmente bellissimo e nulla mi è mancato, a scuola ero libera di uscire fuori dal programma, nessun preside ha avuto nulla da ridire sulle riviste e le videocassette (allora avevamo quelle) che portavo e a cosa, nelle mie mani, diventavano i programmi obbligatori, facevamo le nostre evasioni di comune accordo: i miei allievi, come ultimo regalo della prof, hanno visto La vita è bella con Roberto Benigni e qualcuno di quegli omaccioni ha pianto.
    Mi mancano sempre, anche se adesso ho altre cose beelle e non sono abituata a prolungare nessun rammarico.
    Grazie, Frantzisca: eccellenti considerazioni.

    "Mi piace"

  17. Credo che ognuno di noi sia capace di perdersi in un bicchiere d'acqua, come suol dirsi, perché NON siamo intelligenti in tutto. Alle elementari la maestra mi vedeva risplendere nello scritto d'italiano e mi sentiva parlare con proprietà, certo, leggevo sempre le riviste di mio padre, anzi le sapevo a memoria, per non parlare dei libri scolastici, specialmente quello di lettura, e di innumerevoli fumetti per bambini.
    Poi arrivavamo alle quattro operazioni, alle orribili numerazioni, alle riduzioni, alle frazioni e Mimma diventava una polpetta spiaccicata.
    Per non parlare degli affluenti del Po di destra e di sinistra e di Camillo Benso conte di Cavour.
    Odiavo tutto ciò che era mnemonico e intrigo politico.
    Ero bambina e molto mi si perdonava in cambio dell'italiano, ma poi dovetti piegarmi o non si andava avanti.
    Anche questa è intelligenza: capire quando piegarsi (per esempio se un amore o un'amicizia finiscono) ed avere il coraggio di accettarlo.

    Ciao Mimma, ho ripreso questo tuo scritto perchè potrei averlo scritto io. Tu sai quanto scioccamente odiassi la storia e la matematica verso la quale mi giustificavano e mi giustificavo con la frase classica " sei brava in italiano non puoi esserlo pure in matematica". Non era vero. Me lo iinsegnò il prof Catalano prima, e la scuola serale dopo. Ci sono cose che riescono spontaneamente, altre in cui ti devi impegnare ma proprio per questo danno più soddisfazione. Io oggi adoro la matematica, avrei dovuto capirlo già alle medie quando scelsi di studiare latino.
    Che intelligenza ho io? Non lo so. Mi sono sempre sentita dire fin da ragazzina che ho gli occhi intelligenti. Ho una mente logica, analizzo in fretta e altrettanto in fretta trovo le soluzioni. In particolari situazioni anche creativa e in tante cose mi perdo in un bicchiere d'acqua.
    A vari livelli siamo tutti intelligenti, ma a che serve poi tutta st'intelligenza se non la sappiamo usare? O se ci complica la vita?
    Conosco qualche emerito cretino che mi pare sempre felice e spensierato, qualcun'altra che con la borsetta nuova firmata si sente come avesse in mano il mondo. A me certe volte pare di avere il mondo e tutto quello che avverto è il suo peso.
    Dovessi rinascere, spero di rinascere cretina.
    ti voglio bene
    Maria Perrini

    "Mi piace"

  18. Da quando mio nipote Giovanni mi ha spiegato la teoria della relatività di Einstein  facendola precedere dalla battuta: <È semplicissima>, e soprattutto da quando l'ho capita in un lampo, che però non mi è durato a causa dell'impreparazione di una vita, da quel momento preciso ho amato la matematica. In quanto alla storia si ama vedendone le ripercussioni sugli innocenti e imparando-insegnandone gli errori.
    In questo momento tu ed io siamo storia come lo è Berlusconi, è come un minestrone dove la patata vale quanto il tartufo. Naturalmente il tartufo lo faccio io.
    Posso contraddire clamorosamente una dei miei allievi preferiti a livello intellettuale e umano? Mai più ti venga in mente che vorresti rinascere cretina.
    È proibito dalle leggi mimmiane del buonumore, del coraggio e della vittoria.
    Cara talpa, ho visto ben altri "refusi". Quelli innocenti scappano a tutti, ma si riconoscono facilmente.
    Qualunque intelligenza va coltivata ed è comunque manchevole in alcuni punti. Chi non lo riconosce è poco intelligente di sicuro.
    Ciao, bellina, ci sentiamo via email e telefono.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...